Skip to content Skip to footer

Come riconoscere la pelle disidratata: cause, rimedi e prodotti consigliati

Come riconoscere la pelle disidratata: cause, rimedi e prodotti consigliati

Che cosa si intende per pelle secca o disidratata

La pelle del viso talvolta può apparire più ruvida e spenta del solito oppure, semplicemente, può capitare di sentirla “tirare”: in questi casi è utile conoscere trucchi e rimedi per la pelle disidratata… non è detto che si tratti di pelle secca! Impariamo a riconoscere le differenze. Perché prendersi cura della propria pelle significa prendersi cura di sé: la sua salute (e bellezza) è frutto di una sincronia tra corpo, mente e mondo esterno.

Partiamo da qui: la pelle secca è caratterizzata dalla mancanza di oli naturali, mentre la pelle disidratata è una condizione temporanea dovuta a carenza d’acqua.

Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, inoltre, è bene sapere che la disidratazione può colpire qualsiasi fototipo e tipologia di pelle, incluse le miste e impure, perché l’eccesso di lipidi non necessariamente idrata i tessuti sottostanti.

Pelle disidratata o secca: come riconoscere i sintomi

I sintomi della pelle disidratata sono abbastanza caratteristici e spesso ci avvertono prima che una condizione diventi persistente. In particolare si possono osservare:

  • sensazione di pelle che tira, soprattutto dopo una doccia o un bagno caldo;
  • perdita di luminosità, con incarnato opaco e poco uniforme;
  • ispessimento della cute al tatto (lo strato corneo appare più spesso e rugoso);
  • episodi di desquamazione o piccole screpolature in aree specifiche, come labbra, guance o bordi del naso;
  • difficoltà nell’assorbire le creme, anche quelle molto nutrienti.

Nelle pelli più sottili o fragili si possono inoltre notare sottili rughe d’espressione accentuate e rossori localizzati: in pratica il viso “cambia aspetto” diventando più delicato e sensibile.

Cause della disidratazione cutanea

La pelle disidratata spesso è il risultato di fattori esterni che alterano il suo equilibrio idrico, agendo in concomitanza ad altre ragioni interne. Tra le cause ambientali più comuni troviamo sbalzi di temperatura (aria condizionata, riscaldamento, vento freddo) e l’esposizione solare senza protezione.

Anche l’inquinamento atmosferico e la polvere contribuiscono a disidratare la pelle, stimolando l’ossidazione e l’ispessimento cutaneo, che si manifestano in sua difesa.

Allo stesso modo, le cattive abitudini quotidiane svolgono un ruolo essenziale: bere poca acqua, consumare alcol o fumare, per esempio, contribuiscono ad abbassare il livello di idratazione. Stress e mancanza di sonno, contestualmente, possono aumentare i livelli di cortisolo, ridurre le difese cutanee e far “perdere acqua” all’epidermide.

Rimedi naturali per la pelle disidratata: quanta acqua bere al giorno?

Per stabilire quanta acqua bere ogni giorno, un buon riferimento personalizzato è moltiplicare il proprio peso corporeo per 30 ml: per esempio, una persona di 70 kg dovrebbe assumere circa 2,1 litri d’acqua al giorno. In generale, si consiglia di bere tra 1,5 e 2 litri quotidianamente, privilegiando acque a basso residuo fisso per favorire la diuresi, distribuendo l’assunzione nell’arco della giornata.

Durante i pasti principali è meglio non superare i 600-700 ml (circa due o tre bicchieri), per non diluire i succhi gastrici e favorire una digestione più efficace.

Acqua da bere… anche con frutta e verdura

Aumentare l’idratazione attraverso smoothie e centrifugati a base di frutta e verdura fresca è una strategia efficace per chi ha difficoltà a bere grandi quantità d’acqua durante il giorno. Oltre a fornire liquidi, questi preparati veicolano vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Alcune idee di smoothie da preparare a casa, per idratare la pelle con gusto:

Centrifugato di sedano, mela e carota

Ingredienti:

  • un gambo di sedano
  • una mela
  • una carota.

Procedimento:
versare tutti gli ingredienti nel frullatore per poi azionarlo fino a ottenere la consistenza desiderata.
Un consiglio extra:
aggiungi uno o due cucchiaini di nocciole tritate per un twist di gusto inaspettato!

Smoothie al cacao

Ingredienti:

  • 1/2 avocado maturo
  • 150 ml di latte di mandorle
  • 1 cucchiaio colmo di cacao amaro
  • 1 cucchiaio di scirppo di agave o miele,
  • lamponi

Procedimento:
versare tutti gli ingredienti nel frullatore per poi azionarlo fino a ottenere la consistenza desiderata.

Centrifugato di anguria, pesca e zenzero

Ingredienti:

  • 3 fette grandi di anguria
  • 3 pesche
  • 1 pezzetto di zenzero

Procedimento:
versare tutti gli ingredienti nel frullatore per poi azionarlo fino a ottenere la consistenza desiderata.
Un consiglio extra:
aggiungi uno o due cucchiaini di nocciole tritate per un twist di gusto inaspettato!

Alimenti ad alto contenuto d’acqua per idratare la pelle

Molti alimenti contribuiscono in modo significativo all’idratazione quotidiana. Tra le verdure, il cetriolo si posiziona al primo posto: composto per quasi il 97% da acqua, rappresenta una fonte eccellente per reintegrare i liquidi. A seguire troviamo i ravanelli, piccoli ma ad altissimo contenuto idrico, tanto da meritare il secondo posto nella classifica. Completano l’elenco delle verdure idratanti: lattuga, sedano, pomodoro, peperoni verdi e spinaci.

Anche la frutta ricopre un ruolo centrale. E i frutti più ricchi di acqua sono cocomero, fragole, lamponi, mirtilli e more: tutti ideali per aumentare l’apporto di liquidi in modo naturale, specie nella stagione calda.

Tutta la forza dei minerali per migliorare l’idratazione cutanea

Con il caldo, l’organismo perde, oltre all’acqua, anche importanti sali minerali come magnesio e potassio, fondamentali per l’equilibrio idro-salino cellulare e il benessere della pelle.

Il magnesio regola l’idratazione intracellulare, sostiene oltre 300 reazioni enzimatiche e partecipa alla sintesi del collagene, proteina chiave per elasticità e compattezza cutanea.

Il potassio, analogamente, contribuisce a mantenere una pelle idratata e vitale: in caso di carenza, la cute può apparire spenta e disidratata, rivelando una tendenza precoce all’invecchiamento.

Il ruolo di calcio e fosforo nel benessere della pelle

Anche calcio e fosforo sono coinvolti nel benessere cutaneo.

Il calcio rafforza la barriera protettiva della pelle migliorando tonicità e coesione cellulare, mentre il fosforo agisce sul metabolismo cellulare, contribuendo alla rigenerazione di pelle e capelli.

I guardiani della pelle: acidi grassi, proteine e flavonoidi

Per mantenere la pelle integra e protetta, è fondamentale assumere acidi grassi insaturi (Omega 3-6-9), proteine di qualità e flavonoidi. Gli acidi grassi preservano la struttura delle membrane cellulari e la funzione barriera della cute, contribuendo anche a mantenerla morbida e resistente. Sono contenuti in pesce azzurro, frutta oleosa, semi e oli vegetali (olio extravergine d’oliva, lino, canapa).

Le proteine conferiscono tono e sostegno alla pelle, contrastando secchezza e segni d’espressione. Ne sono ricchi il pesce, le carni bianche, i legumi e le uova.

I flavonoidi (pigmenti vegetali dall’azione antiossidante), che proteggono la pelle dai danni dei raggi UV e dallo stress ossidativo responsabile del foto-invecchiamento e dell’iperpigmentazione, sono presenti in frutta, verdura, legumi, semi e radici vegetali.

Idrata, rigenera e proteggi: la mini routine ideale per l’estate

La cura della pelle passa anche da piccoli gesti quotidiani: durante la bella stagione, per via del caldo, tendiamo a perdere acqua più rapidamente: per questo, una routine pensata per idratare, rigenerare e proteggere è fondamentale.

Ecco, quindi, una proposta di mini skincare estiva facile da integrare nella giornata, per avere un aspetto più fresco e luminoso.

Idrata

Durante i mesi più caldi, la pelle ha bisogno di trattamenti leggeri ed efficaci. Essence è perfetta per iniziare: una formula rinfrescante che si assorbe rapidamente senza lasciare residui, pensata per offrire idratazione intensa senza appesantire.

Ricca di attivi funzionali di origine naturale, potenzia la penetrazione dei prodotti successivi e rinfresca immediatamente, preparandoti al meglio ad affrontare la giornata o l’esposizione solare (insieme a un SPF!).

Rigenera

Dopo una giornata al sole o all’aria aperta, è il momento di rigenerare e nutrire in profondità. NightTime Cream è la risposta ideale: lavora durante il sonno per riparare i danni causati da sole e calore, lenire rossori e reintegrare l’idratazione persa.

Favorisce un incarnato più omogeneo e luminoso, aiutando a prevenire discromie, secchezza e invecchiamento precoce.

Proteggi

La protezione solare non può mancare, neanche in città. Sun Drops è una protezione SPF30 in gocce, pensata per essere aggiunta alla tua crema giorno, trasformando la tua skincare in una barriera invisibile contro raggi UV e stress ossidativo.

Arricchita con antiossidanti naturali e filtri solari ad ampio spettro, aiuta a prevenire photoaging e macchie brune, mantenendo la pelle radiosa e sana.

Buone abitudini per uno stile di vita sano

Prendersi cura di sé significa mangiare bene, bere abbastanza acqua e anche coltivare abitudini che nutrono mente e corpo. È importante essere sempre gentili con sé stesse, concedendosi ogni giorno almeno 15 minuti di relax personale – magari praticando meditazione, oppure respirazioni profonde per ritrovare calma e centratura.

L’esercizio fisico regolare, i bagni di vapore e le lunghe passeggiate nella natura aiutano a liberare le tensioni e a ricaricare le energie. Vivere in armonia con se stesse e con l’ambiente circostante rappresenta il primo passo imprescindibile per un benessere autentico e duraturo. Si tratta, quindi, di attività non scontate, ma indubbiamente utili, che ti consigliamo di affiancare ai rimedi per la pelle disidratata.

Iscriviti.

Iscriviti alla nostra Newsletter ti terremo informata su novità e ti seguiremo nel tuo percorso...

Inserisci i tuoi dati