Skip to content Skip to footer

Comfort food autunnale: nutrimento per la pelle, coccole per l’anima

Comfort food autunnale: nutrimento per la pelle, coccole per l’anima

In autunno, a tavola, il nostro corpo spesso ci chiede piatti caldi e appaganti: la bella notizia è che il comfort food autunnale può essere un ottimo alleato della bellezza e del benessere – soprattutto se costituito da ingredienti salutari, che contribuiscono alla detossificazione dell’organismo.

Comfort Food:
il legame tra cibo e benessere emotivo

Un’alimentazione sbilanciata, ricca di zuccheri e grassi di scarsa qualità, può appesantire il fegato e rendere la pelle spenta o impura; quando invece il fegato è supportato, migliorano digestione e vitalità, e il sistema immunitario si rinforza in modo naturale.

Zucca, castagne, funghi e spezie: i comfort food autunnali

Nel nostro immaginario di cucina autunnale pensiamo a zucca e castagne. Rivolgiamo l’attenzione anche a tutto ciò che supporta il fegato: verdure a foglia verde ricche di clorofilla (cavolo nero, rucola, cicoria, bietole), crucifere come cavolfiore e cavolo cappuccio, legumi, pesce e frutta secca con ottimi profili antiossidanti. Anche i funghi rientrano tra gli alimenti utili in ottica di benessere, insieme a vitamine del gruppo B e alla vitamina C, utili a favorire la sintesi del collagene e sostenere la pelle.
Le spezie chiave sono curcuma, zenzero, cannella e zafferano: un quartetto perfetto per un comfort food autunnale profumato e funzionale.

Calore, gusto, benessere: il potere delle spezie

Curcuma e zenzero compaiono spesso nei suggerimenti per il detox: sono indicati per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e per il ruolo di supporto ai processi digestivi. La cannella può arricchire colazioni e merende a base di cereali integrali, mentre lo zafferano sposa alla perfezione risotti leggeri e avvolgenti.

Integrare le spezie nelle ricette autunnali significa dare più carattere ai piatti e contribuire a una cucina autunnale che coccola senza appesantire.

I vantaggi di un fegato depurato

Il fegato è un organo straordinario: regola la nostra vita metabolizzando quasi tutto ciò che assumiamo. Gli vengono attribuite oltre 200 funzioni diverse, motivo per cui viene spesso chiamato organo generoso. Tra i suoi compiti principali c’è quello di intercettare e neutralizzare le sostanze tossiche, sia che vengano introdotte dall’esterno, sia che vengano generate dal nostro stesso organismo.

Concedersi un detox è un gesto d’amore verso se stessi: si comincia proprio dall’alimentazione a sostegno del fegato, scegliendo cibi semplici e di qualità che sostengano i naturali processi di detossificazione. I benefici di questa attenzione saranno:

  • digestione più efficiente
  • minore gonfiore e un piacevole senso di leggerezza
  • sistema immunitario più pronto e reattivo
  • pelle più luminosa e uniforme

Ricette autunnali facili per coccolarsi

Zuppa di lenticchie con cavolo nero e grano saraceno

Un classico dei piatti caldi di stagione: legumi e pseudocereali completano il profilo aminoacidico e le verdure a foglia verde portano clorofilla e micronutrienti. È una ricetta confortevole, ricca ma bilanciata, perfetta come primo piatto serale. Preparala così:

Ingredienti (dosi per 2 persone):
90 g di grano saraceno
50 g di porri
500 ml di brodo vegetale
150 g di lenticchie rosse decorticate
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di curcuma
30 g di cavolo nero precedentemente cotto
in padella con uno spicchio d’aglio, un pizzico
di curcuma, pepe, sale, olio extra vergine d’oliva.

Procedimento: cucinare con un filo d’olio il porro affettato a rondelle;
aggiungere le lenticchie rosse precedentemente sciacquate, la foglia di alloro e versare gradatamente il brodo vegetale preparato con carota, sedano e cipolla; cucinare per 20-30 minuti.
Nel frattempo sciacquare sotto l’acqua corrente con l’aiuto di un colino il grano saraceno; portare ad ebollizione una quantità d’acqua pari al doppio del volume del grano saraceno, cucinare per 15 minuti (verificare sulla confezione il tempo di cottura) e scolare.
Alle lenticchie aggiungere il cavolo nero, il grano saraceno, mescolare e unire la curcuma, il pepe e se necessario il sale.

Farinata di ceci con spinaci

Croccante fuori e morbida dentro, si prepara in teglia ed è ideale con una fresca insalata di stagione. I legumi forniscono proteine vegetali, gli spinaci aggiungono clorofilla e minerali. Un comfort food autunnale nella sua versione più smart!

Ingredienti (dosi per 3 persone):
200 g di farina di ceci
50 g di spinaci
¼ di scalogno
600 ml acqua
40 ml olio extra vergine d’oliva
½ cucchiaino di sale

Procedimento: stemperare la farina di ceci con l’acqua aggiungendone poca alla volta per non formare grumi, unire il sale e l’olio, mescolare con una forchetta, fare riposare la pastella almeno 30 minuti o per un tempo più prolungato, per praticità può essere lasciata a “riposo” tutta la notte. Cucinare lo scalogno con poco olio e aggiungere gli spinaci, mescolare la pastella e unire gli spinaci cotti. Scaldare il forno a 200° in modalità ventilata, foderare la teglia con la carta da forno precedentemente unta d’olio, oppure, ungere la teglia e versare direttamente la pastella avendo cura di distribuirla omogeneamente formando uno strato sottile. La pastella rimanente può essere distribuita in una seconda teglia. Infornare per 20-25 minuti e terminare gli ultimi 3 minuti di cottura in modalità “grill”.

Orata al forno con trito di pistacchi e limone

Per chi preferisce il pesce, l’orata al forno è semplice e squisita. La granella di pistacchio, il prezzemolo e la scorza di limone completano un secondo profumato e leggero, perfetto con contorni di cicoria o altre verdure amare.

Ingredienti (dosi per 2 persone):
4 filetti d’orata
succo di limone
scorza di limone
granella di pistacchi
prezzemolo
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe

Procedimento: sciacquare e asciugare i filetti di orata dall’acqua in eccesso. Trasferire i filetti in una ciotola e condire con l’olio extravergine di oliva, il succo di limone, il sale e il pepe. Posizionare il pesce in una teglia rivestita di carta forno o in una pirofila leggermente unta, distanziando bene i filetti. Spolverare sopra il pesce la granella di pistacchio, il prezzemolo tritato e la scorza di limone grattugiata. Decorare con qualche fetta di limone. Cucinare i filetti in forno preriscaldato, in modalità ventilata a 200 gradi per 15 minuti.

Il tocco finale: condimenti intelligenti e frutta secca

Usare un olio extravergine a crudo, oppure un mix di oli (EVO al 60%, lino e canapa –da conservare in frigo) è un modo pratico per aumentare la quota di grassi buoni e supportare i processi digestivi senza appesantire i piatti.

Un altro alleato prezioso è la frutta secca: noci, mandorle, nocciole o anacardi rappresentano uno spuntino ideale a metà mattinata o nel pomeriggio. Ricchi di acidi grassi insaturi, vitamine e minerali, aiutano a mantenere stabili i livelli di energia e sostengono il benessere di pelle e sistema immunitario.

Distribuzione consapevole: menu settimanale

Cereali integrali a colazione e pranzo, verdura in 2-3 porzioni al dì, frutta lontano dai pasti, legumi 2-3 volte a settimana, pesce 3-4 volte. Un ritmo di questo genere, coerente con il piano, trasforma il comfort food autunnale in una routine che nutre la pelle e sostiene l’umore, aiutando il corpo a rimanere leggero e protetto.

La tua mini routine detox

La bellezza della pelle comincia da dentro: un’alimentazione equilibrata è la prima forma di cura, perché l’armonia interna si riflette direttamente sull’aspetto esteriore. Anche i benefici della skincare verranno potenziati! Per agire in chiave detox e regalare alla pelle un supporto mirato, ecco una mini Skincare Routine semplice ed efficace, che unisce detersione profonda, idratazione e trattamenti mirati, perfetta per questo cambio stagione.

Doppia detersione

Oil Cleanser Prior e Foam Cleanser Prior: due step complementari che eliminano impurità, sebo in eccesso, smog e residui di make-up. Una detersione in due passaggi permette di eliminare le impurità della pelle e favorire l’assorbimento di principi attivi utili presenti nei tuoi prodotti skincare. Imprescindibile per prendersi cura della pelle quando appare stanca e appesantita.

Essenza personalizzata

Essence è un’essenza dalla texture leggera, capace di rendere la pelle più ricettiva e di potenziare l’efficacia di tutta la skincare. Alla base attiva aggiungeremo estratti vegetali personalizzati perfetti per reintegrare sulla tua pelle esattamente ciò che potrebbe mancarle in base a un’analisi delle tue abitudini. Una texture impalpabile super idratante.

Contorno occhi

Eye Revitalize Serum un siero gioiello per la zona più delicata del viso. Ti aiuterà a ridurre borse e occhiaie con effetto defaticante e decongestionante, drenando gli accumuli di pigmento alla base della formazione dei cerchi scuri, mantenendo la zona distesa e elastica.

Dedicato a te

Iscriviti.

Iscriviti alla nostra Newsletter ti terremo informata su novità e ti seguiremo nel tuo percorso...

Inserisci i tuoi dati