Skip to content Skip to footer

Settembre: consigli di bellezza per rigenerare pelle, unghie e capelli

Settembre: consigli di bellezza per rigenerare pelle, unghie e capelli

Settembre: l’inizio di una nuova bellezza

L’estate ci lascia ricordi piacevoli, ma forse anche pelle, capelli e unghie un po’ trascurati o messi alla prova.

Ecco perché settembre rappresenta il momento ideale per mettere a punto una beauty routine che favorisca il rinnovamento cellulare e restituisca un viso luminoso, pelle morbida e capelli setosi. I consigli di bellezza principali su cui agire sono due: skincare mirata e alimentazione corretta.

Mangiare a colori per il benessere di pelle, unghie e capelli

Ogni colore nella frutta e nella verdura racconta una storia biochimica diversa: i colori degli alimenti non sono solo una gioia per gli occhi, ma anche una fonte preziosa di salute. Proprio i pigmenti naturali che colorano frutta e verdura – come il rosso del pomodoro, l’arancione della carota o il blu dei mirtilli – sono infatti potenti antiossidanti. Significa che aiutano il nostro organismo a difendersi dai radicali liberi, quelle molecole instabili che possono accelerare l’invecchiamento cellulare e favorire l’insorgenza di diverse malattie. Mangiare “a colori” non è quindi solo una questione estetica: ogni tonalità porta con sé benefici specifici, e insieme contribuiscono a mantenere le cellule più protette e vitali.

Ecco i principali colori da portare nel piatto:

  • Verde: gli alimenti verdi, ricchi di clorofilla svolgono un’azione antiossidante portando ossigeno alle cellule, incluse quelle della tua pelle.
  • Giallo, arancio e rosso: gli alimenti ricchi di Carotenoidi (beta-carotene, luteina, zeaxantina, licopene); contribuiscono in modo importante alla protezione dallo stress ossidativo.
  • Rosso, viola, blu e nero: le Antocianine (cianidina, delfinidina, malvidina): colpleteranno l’azione antiossidante aiutando a contrastare la formazione dei segni del tempo.
  • Flavonoidi: giallo e arancio; sostengono le naturali difese contro i radicali liberi.

Integrarli regolarmente nella dieta favorisce il benessere cutaneo e contribuisce a mantenere l’incarnato più uniforme e luminoso.

Una dieta a colori: consigli di bellezza anche a tavola

Verde

Gli alimenti di colore verde sono una vera e propria risorsa depurativa. Ricchi di clorofilla, carotenoidi e luteina, aiutano il corpo a liberarsi dalle tossine e sostengono il benessere della pelle grazie alla loro azione antiossidante.

La clorofilla, infatti, ha una struttura molecolare sorprendentemente simile all’emoglobina del sangue, responsabile dell’ossigenazione delle cellule. Sostiene la produzione di globuli rossi e migliora il benessere cellulare: una vera boccata d’ossigeno per le nostre cellule.

Tra gli alimenti ricchi di clorofilla troviamo frutta e ortaggi come kiwi, avocado, uva e mele, ma anche verdure a foglia larga come spinaci, broccoli, verza, cicoria e bietole. Non mancano gli asparagi, il sedano, i cetrioli, le zucchine, i peperoni verdi, le olive, i capperi, fino ai legumi come piselli e lenticchie verdi.

Interessante notare come questi alimenti verdi siano anche una preziosa fonte di acido folico, utile in gravidanza, durante l’allattamento o in caso di anemia.

Bianco

Cipolle, aglio, porri, funghi, cavolfiore, pere, ma anche cereali integrali, semi oleosi e legumi bianchi: la tavolozza dei cibi bianchi è tutt’altro che monotona. Contengono polifenoli e quercetina, potenti antiossidanti che contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi, oltre a sostenere il sistema immunitario.

Inserirli in una dieta varia significa fornire alla pelle e all’organismo una protezione concreta contro lo stress ossidativo e un valido sostegno per il metabolismo cellulare.

Giallo-Arancio

Se cerchi un modo naturale per illuminare il viso dall’interno, punta sui colori caldi: arance, pesche, albicocche, meloni, carote, zucca, peperoni, mais e spezie come zenzero e curcuma. I pigmenti responsabili di queste tonalità – tra cui betacarotene, flavonoidi e polifenoli – svolgono un ruolo chiave nel proteggere la pelle dai danni ambientali, oltre a migliorare la vista e rinforzare il sistema immunitario.

La presenza di antiossidanti in una dieta equilibrata e ampia è consigliata anche per sostenere la salute cardiovascolare.

Viola-Blu

Gli alimenti viola e blu sono meno frequenti, ma non per questo meno importanti. Radicchio, melanzane, cipolla viola, cavolo viola, uva nera, frutti di bosco, prugne, fichi, riso nero, legumi scuri: tutti questi cibi apportano antociani, rutina e resveratrolo. Composti antiossidanti, questi, noti per i loro effetti positivi sul microcircolo, sulla memoria e sulla salute degli occhi.

Integrare con costanza i colori viola e blu nella dieta aiuta a contrastare i segni del tempo e a migliorare la vitalità della pelle.

Rosso

Il rosso è il colore dell’energia, ma anche della protezione. Frutti come fragole, melograni, ciliegie e lamponi, ortaggi come pomodori, barbabietole, cipolla rossa, ravanelli e peperoni, oltre a legumi come azuki e lenticchie rosse, sono una miniera di licopene, betacarotene e luteina.

I pigmenti rossi aiutano infatti a mantenere l’elasticità della pelle, prevenire l’infiammazione e proteggere le cellule dai radicali liberi. Una curiosità utile: il licopene è più biodisponibile nei prodotti cotti, come la salsa di pomodoro, che risulta quindi particolarmente efficace per l’organismo.

ORAC: la capacità degli alimenti di contrastare i radicali liberi

Gli ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) rappresentano la capacità di un alimento di contrastare i radicali liberi, ovvero quelle molecole instabili che causano stress ossidativo e accelerano l’invecchiamento cellulare, compromettendo la naturale bellezza di pelle, unghie e capelli.

Più alto è il valore ORAC, maggiore è il potere antiossidante.

Alcuni esempi pratici

  • Succo di uva nera (1 bicchiere): 5216 ORAC. Una vera bomba antiossidante. Ricco di polifenoli e resveratrolo, protegge cuore, vasi sanguigni e pelle.
  • Mirtilli (1 tazza): 3480 ORAC. Tra i frutti più noti per la loro efficacia antiossidante, aiutano memoria, microcircolo e luminosità della pelle.
  • Cavolo verde cotto (1 tazza): 2048 ORAC. Ricchissimo di clorofilla, aiuta a depurare e sostenere le difese cellulari.
  • Spinaci cotti (1 tazza): 2042 ORAC. Fonte preziosa di ferro, folati e antiossidanti, contribuiscono al rinnovamento cutaneo.
  • Barbabietola cotta (1 tazza): 1782 ORAC. Aiuta la circolazione e supporta la funzione epatica, con effetti visibili anche sulla pelle.
  • More (1 tazza): 1466 ORAC. Ricche di vitamina C e antocianine, proteggono dai danni dei raggi UV e migliorano il tono cutaneo.
  • Cavoli di Bruxelles cotti (1 tazza): 1384 ORAC. detox, ricchi di vitamina K e composti solforati utili contro le infiammazioni.
  • Succo di pompelmo (1 bicchiere): 1274 ORAC. Ottimo alleato per il sistema immunitario e il metabolismo della pelle.
  • Fragole (1 tazza): 1170 ORAC. Rinfrescanti, ricche di vitamina C e acido ellagico, stimolano la produzione di collagene.

Consigli di bellezza: che cos’è lo stress ossidativo e come agisce sul nostro organismo

A livello cutaneo, lo stress ossidativo anticipa la comparsa di segni del tempo visibili sulla pelle: incarnato spento, perdita di elasticità, iperpigmentazioni, linee sottili.Tra i fattori che aumentano lo stress ossidativo, l’eccessiva esposizione ai raggi UV, responsabile di disidratazione, macchie e perdita di tono è sicuramente da citare, ma non è l’unica causa: anche uno stile di vita frenetico, lo sport intenso, il poco riposo, lo stress mentale… aumentano la produzione di radicali liberi e accelerano l’invecchiamento cutaneo!

Per prevenire i danni ossidativi, quindi, può aiutare scegliere con cura i prodotti della skincare quotidiana e sostenere la pelle con una dieta equilibrata ricca di antiossidanti.

Pelle morbida, viso luminoso: la routine ideale per settembre

Per massimizzare l’efficacia dei cosmetici puoi adottare il layering, ovvero la stratificazione ragionata di prodotti (come nella miglior tradizione di Archetipa!): dalla consistenza più leggera a quella più ricca, così ogni formula svolge il proprio compito senza sovrapporsi in modo caotico.

In generale, il consiglio è quello di ripartire da gesti semplici e costanti:

  • Detersione (o doppia detersione) delicata, mattina e sera, per rispettare la barriera cutanea.
  • Esfoliante una volta alla settimana, per affinare la grana e valorizzare il naturale turnover.
  • Maschere purificanti per liberare i pori post estate.
  • La giusta crema idratante per ripristinare comfort e luminosità.
  • Creme e trattamenti per contorno il occhi con attivi antiossidanti e decongestionanti per attenuare segni di stanchezza.

Cura delle unghie: trattamenti e consigli alimentari

Unghie fragili dopo sole e salsedine?

Puoi prenderti cura della lamina con:

  • Oli nutrienti e creme mani, da massaggiare quotidianamente.
  • Limature dolci, evitando tagli aggressivi delle cuticole.
  • Trattamenti rinforzanti.

Sul fronte alimentare, proteine di qualità e antiossidanti fanno la differenza: legumi, pesce azzurro, uova, frutta secca, semi e tanta verdura di stagione. Una dieta equilibrata sostiene la sintesi di cheratina e favorisce un aspetto più sano.

Capelli sani e luminosi: la rigenerazione parte dalla radice

La salute della fibra nasce dal cuoio capelluto.

Cerca di integrare nella tua routine:

  • Detersione mirata e delicata per riequilibrare la cute.
  • Scrub del cuoio capelluto periodico, per rimuovere residui e favorire l’ossigenazione.
  • Balsami e maschere ristrutturanti con peptidi, oli leggeri e antiossidanti, per capelli luminosi e disciplinati.
  • Protezione termica prima dello styling e taglio delle punte secche. Anche qui l’alimentazione corretta è una preziosa alleata: omega-3, zinco, ferro e vitamine del gruppo B sostengono forza e lucentezza.

Piccoli gesti quotidiani: consigli di bellezza per abbracciare una bellezza consapevole

La costanza paga più della perfezione! Ricordati di bere acqua a sufficienza, dormi regolarmente, pratica attività fisica, e limita alcol e fumo. Gli antiossidanti introdotti a tavola e tramite sieri e creme agiscono in sinergia, migliorando nel tempo tono, idratazione e comfort. Con una beauty routine semplice e ragionata, settembre diventa davvero l’inizio di una nuova bellezza: pelle morbida, viso luminoso, unghie più forti e capelli rigenerati.

Quanta acqua bere al giorno per fortificare pelle, unghie e capelli?

Il fabbisogno idrico quotidiano varia da persona a persona, ma un modo semplice per stimarlo è moltiplicare il proprio peso corporeo per 30 ml. Per esempio, chi pesa 70 kg dovrebbe assumere circa 2,1 litri d’acqua al giorno. Ne abbiamo parlato dettagliatamente in questo articolo.

Ricordiamo, infine, che anche frutta e verdura sono naturalmente ricche di acqua e sali minerali, e contribuiscono alla naturale idratazione dell’organismo! Non ci resta che augurarti buona Skincare… e buon appetito!

Dedicato a te

Iscriviti.

Iscriviti alla nostra Newsletter ti terremo informata su novità e ti seguiremo nel tuo percorso...

Inserisci i tuoi dati